Ma cos'è un dato personale?
Per dato personale si intende qualsiasi informazione che identifica o rende identificabile direttamente o indirettamente una persona fisica. Per identificazione diretta si intendono ad esempio i dati anagrafici, immagini eccetera; per identificazione indiretta basti pensare al codice fiscale, indirizzo IP eccetera.
I dati sopra elencati sono un esempio di dati comuni, Il GDPR però nell'art. 9 e 10 fa riferimento a categorie particolari di dati e dati relativi a condanne penali e reati
La tua azienda tratta dati personali, ma non hai ancora adottato policy aziendali tali da conformarla al GDPR? Contatta i nostri consulenti e ti aiuteremo noi ad avviare i lavori di adeguamento al Regolamento Europeo.
Come si differenziano i dati personali?
Esistono dati che rientrano nella categoria di dati particolari. Il GDPR ha introdotto la definizione di dati genetici, cioè dati che fanno riferimento a caratteristiche genetiche ereditarie o acquisite da una persona fisica e che possono fornire informazioni particolari, ad esempio lo stato di salute di un individuo. Abbiamo poi i dati biometrici, ovvero quei dati che si ottengono da un trattamento specifico relativo alle persone fisiche che consentono o confermano l'identificazione univoca di un soggetto, basti pensare a sistemi di riconoscimento delle impronte digitali. Esistono inoltre i dati relativi alla salute, quindi quei dati che forniscono direttamente informazioni sullo stato di salute dell'interessato.
Troviamo inoltre i dati relativi a condanne penali e reati (o dati giudiziari), cioè quei dati che rivelano l'esistenza di determinati provvedimenti presi in ambito giudiziale nei confronti di un interessato.
C'è anche da considerare che, con le nuove tecnologie, stanno prendendo piede altri trattamenti di dati personali, ad esempio la geolocalizzazione che può fornire informazioni sugli spostamenti e sui luoghi frequentati.
L'art.9 stabilisce però che non sempre è possibile trattare dati particolari e comunque fornisce indicazioni specifiche su quando un trattamento di dati particolari è consentito.
Sei sicuro quindi che la tua azienda tratti dati correttamente? Se hai bisogno di una consulenza o vuoi conformare la tua azienda al Regolamento Europeo per non incorrere nelle pesanti sanzioni previste, contattaci ed i nostri consulenti ti aiuteranno a raggiungere e dimostrare la compliance della tua azienda al Regolamento europeo sul trattamento dei dati (GDPR).